Arte

Cinque opere di Filippo Brunelleschi da scoprire

Filippo Brunelleschi, rinomato architetto e ingegnere del Rinascimento italiano, ha lasciato un’impronta significativa nella storia dell’architettura e dell’arte

Firma indiscussa dello skyline di Firenze, per usare termini decidamente troppo moderni per il tema, Filippo Brunelleschi non ha solo progettato la copertura auto-portante di Santa Maria del Fiore, cattedrale centrale della città.

Allora ecco cinque delle sue opere più significative, a partire dallo Spedale degli Innocenti, fino a culminare con la celebre Cupola del Duomo di Firenze, chiamata anche dagli appassionati “Cupola di Filippo”.

Il contesto storico in cui visse Filippo Brunelleschi

Brunelleschi nacque a Firenze nel 1377 e visse in un’epoca in cui la città era al centro di uno straordinario fermento culturale, e nel periodo artistico per cui ancora oggi il capoluogo toscano splende: il Rinascimento.

Firenze fu proprio uno dei centri principali del Rinascimento, con una ricchezza commerciale che favoriva lo sviluppo delle arti e delle scienze.

Rinascita dell’arte e della cultura

Il Rinascimento fu un periodo caratterizzato da un rinnovato interesse per l’arte classica greco-romana, un periodo di riscoperta e rivalutazione delle conoscenze antiche. Gli artisti e gli intellettuali del tempo cercavano di emulare e superare i modelli classici, cercando di recuperare la bellezza, l’armonia e la proporzione che caratterizzavano le opere classiche.

Innovazioni nell’architettura e nell’ingegneria

Brunelleschi fu un pioniere nel campo dell’architettura e dell’ingegneria.

Durante il suo periodo, emersero nuovi approcci e tecniche innovative, soprattutto nell’uso della prospettiva, della geometria e della matematica nell’architettura, portando a una nuova comprensione degli spazi e delle proporzioni.

La rinascita dell’Umanesimo

Il periodo vide anche la diffusione dell’umanesimo, un movimento intellettuale che enfatizzava l’importanza dell’essere umano, della sua ragione e della sua capacità creativa. Questo approccio influenzò artisti, filosofi e scienziati dell’epoca, promuovendo la conoscenza, l’indagine e l’esplorazione della natura umana e dell’universo.

Infine, il contesto politico e sociale

Firenze, nel periodo di Brunelleschi, era una repubblica indipendente, ma spesso segnata da lotte politiche interne e da rivalità tra famiglie potenti come i Medici. Questo ambiente politicamente complesso e competitivo influenzò anche l’ambito artistico e culturale, con mecenati che supportavano artisti e intellettuali per consolidare il proprio potere e prestigio.

Cinque opere di Filippo Brunelleschi da scoprire

In questo contesto storico, Brunelleschi si distinse come uno dei più grandi architetti e ingegneri della sua epoca, contribuendo in modo significativo allo sviluppo dell’architettura rinascimentale e lasciando un’eredità duratura nel panorama culturale e artistico di Firenze, dell’Italia e del mondo.

1. Ospedale degli Innocenti

Situato a Firenze, questo ospedale è un notevole esempio di architettura rinascimentale. La sua pianta rettangolare simmetrica, con logge e proporzioni equilibrate, evidenzia la sua importanza storica come il primo orfanotrofio al mondo.

Immagine | @firenzeonline.it – mostradante.it

2. Basilica di San Lorenzo

Brunelleschi lavorò alla Basilica di San Lorenzo, una delle chiese più antiche di Firenze. Sebbene non completò l’intera struttura, contribuì notevolmente con il progetto dell’Old Sacristy (Sagrestia Vecchia), una straordinaria opera rinascimentale.

3. Chiesa di Santo Spirito

La Chiesa di Santo Spirito, progettata da Brunelleschi, è un esempio di architettura religiosa rinascimentale. Nonostante la sua semplicità esteriore, la chiesa mostra un’attenzione minuziosa per la proporzione e l’armonia.

4. Sagrestia della Basilica di San Lorenzo

La Sagrestia Nuova è un capolavoro architettonico e artistico di Brunelleschi. Progettata come parte del progetto della Basilica di San Lorenzo, la sua pianta centrale e la disposizione degli spazi interni riflettono l’attenzione per la simmetria e la purezza delle forme rinascimentali.

5. Cupola del Duomo di Firenze (Santa Maria del Fiore)

La cupola del Duomo di Firenze, progettata da Filippo Brunelleschi, è uno dei capolavori architettonici più iconici del Rinascimento e un’impresa ingegneristica senza precedenti.

Innovazione tecnica della cupola autoportante

Brunelleschi si impegnò in un’impresa straordinaria, la costruzione di una cupola autoportante per la cattedrale di Santa Maria del Fiore, senza l’uso di sostegni esterni visibili. La sua tecnica innovativa si basava sull’uso di un doppio guscio a forma di cupola con una struttura a costoloni che si intersecavano in modo da distribuire il peso in modo uniforme.

Metodo costruttivo

Per realizzare la cupola, Brunelleschi adottò tecniche avanzate, come l’uso di mattoni a gradini che seguivano la curva della cupola stessa, formando una struttura a spirale autoportante. Questa costruzione a spina di pesce garantiva solidità e stabilità alla struttura senza la necessità di impalcature esterne.

Grande oculatazza e precisione

La realizzazione della cupola richiese grande oculatazza e precisione. Brunelleschi dovette risolvere problemi ingegneristici complessi, come la definizione delle curve e la distribuzione dei pesi, dimostrando una padronanza straordinaria della geometria e delle leggi della statica.

Completamento e eredità

La cupola fu completata nel 1436, ed è alta oltre 100 metri con un diametro di 45 metri. Questo monumentale successo ingegneristico non solo divenne il simbolo di Firenze, ma influenzò l’architettura per secoli, diventando un modello di riferimento per altre cupole e strutture autoportanti.

Tutte queste opere di Brunelleschi dimostrano la sua genialità e la sua influenza nell’evoluzione dell’architettura rinascimentale, con la cupola del Duomo che rimane un simbolo duraturo – oltre che della città di Firenze – del suo talento e della sua innovazione tecnica.

Matilde Brizzi

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Questo finanziamento sarà destinato allo sviluppo della piattaforma OTT proprietaria, SportFace, che si propone di…

2 settimane ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

L'innovativo robot ILY è il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale nel Centro-Sud Italia…

2 settimane ago

L’iconico scalone del Palazzo Reale di Napoli è stato restaurato

Si tratta di un elemento centrale del palazzo e un passaggio fondamentale verso l'Appartamento Storico…

4 settimane ago

Firenze, a Palazzo Pitti torna la Madonna del Baldacchino di Raffaello

Prima di questo viaggio, l'opera è stata sottoposta a indagini diagnostiche all'Opificio delle Pietre Dure La…

4 settimane ago

Milano Music Week, esposti dei disegni realizzati da Marky Ramone

Conosciuto principalmente per la sua carriera musicale con i Ramones, l'artista si cimenta ora in…

1 mese ago

Musei Vaticani, esposti due capolavori giovanili di Gian Lorenzo Bernini

L'esposizione temporanea si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per il Giubileo e sarà aperta dal 19…

1 mese ago